-
“Caburnio” Rosso Toscana IGT 2018
Colore rubino intenso e ricco. Naso impressionante di frutti di bosco maturi, ciliegie mature e delicate sfumature di grafite. Al palato è aromatico ed estremamente saporito, con un arco speziato e animato. Un vero insider tip toscano con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino ricco con riflessi violacei. Eleganti aromi di granato, ribes nero, cuoio e pepe al naso. Potente al palato con una struttura di acidità animata, tannini fini, equilibrati e persistenti sul finale." Falstaff
"Un vino rosso di medio corpo con note di ciliegie, ribes nero, erbe secche e spezie da forno. Tannini fini. Ben bilanciato con una struttura gentile che incornicia il palato fino al vivace finale." James Suckling
"Il naso è metallico, salato e quasi frizzante, come una lattina di Coca Cola su un peschereccio, ma un tocco di frutta proviene da un elemento latente di amarena. Il palato riesce abilmente sia a mantenere la salinità umami che a rafforzare le note fruttate, mentre l'acido scricchiola intorno a tannini levigati ma densi, come calamite." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 25% Alicante, 20% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,32 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29142118 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monte Grande” Soave Classico DOC 2022 (BIO)
"Questo vino proviene dal vigneto storico della mia famiglia. È un vino frutto di una lunga riflessione, studio e sperimentazione, dove nulla è stato lasciato al caso: Monte Grande sarà il mio grande vino di Soave". Graziano Prà
Il Monte Grande è il cru bianco della casa ed è un blend di 70% Garganega e 30% Trebbiano di Soave di grande complessità con un potenziale di invecchiamento ideale. Profondo bouquet di frutta esotica e rocce con una fine nota agrumata. Al palato è stratificato e speziato, intenso e ben focalizzato, con note minerali e un nucleo piuttosto salato. Acidità di ottima fattura, con note di scorza d'arancia e mandorle sul lungo finale. Un magnifico capolavoro! SUPERIORE.DE
"Un'iterazione più matura, suggestiva di frutta secca o raccolta più tardi. Mandarini, kumquat e mela cotogna salata. Il gusto è ampio, ma evita gli eccessi grazie a una vena di freschezza salina e a un'increspatura di energia vulcanica. Un Soave fine e di medio peso, che mostra una bevibilità superiore al peso e alla maturità. Una scelta gradita." James Suckling
"Questo Soave si apre con aromi di gelsomino e tè bianco che sfociano in mele fresche e croccanti e mandorle tostate. L'acidità e la consistenza mielosa definiscono il palato del vino, mentre i frutti di frutteto tostati, la pietra focaia e i fiori gialli pressati si intrecciano tra loro. È un vino complesso e avvincente che mostra appieno la grandezza di questa regione." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Garganega, 30% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 20,60 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03390322 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Godenza” Sangiovese Predappio Romagna DOC 2021 (BIO)
Prodotto in sole 6.000 bottiglie per annata, il Godenza proveniente dall'omonimo vigneto subisce una fermentazione spontanea con lieviti indigeni, seguita da una macerazione a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. Dopo la fermentazione malolattica, matura per 12 mesi in vasche di cemento e per almeno 9 mesi in bottiglia. Prodotto con uve 100% Sangiovese, si caratterizza per un bouquet complesso e aperto, con aromi di piccoli frutti rossi e spezie. Al palato è deciso e chiaro, con un meraviglioso equilibrio tra acidità e sapori maturi e un finale di tutto rispetto, leggermente salato e speziato. SUPERIORE.DE
"Questo vino dal colore intenso mostra la bellezza, la potenza e la profondità che il Sangiovese di Predappio in Emilia-Romagna possiede e sembra quasi riservato all'inizio. Aromi di prugne cotte al forno con spezie dolci e salate, erbe selvatiche essiccate, selvaggina arrosto e sottobosco. Al palato con tannini decisi che bilanciano la ricchezza dei frutti a bacca scura con la liquirizia e le viole candite, finendo con grazia ed eleganza." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07082221 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Massa” Rosso Toscana IGT 2020
Colore rubino ricco e scintillante. Profumo intenso di lamponi e cassis, note erbacee e speziate. Al palato è morbido, denso, fresco e succoso di frutti di bosco. Lungo, voluminoso ed elegante: questo piccolo capolavoro è un acquisto obbligato, e non solo per il prezzo! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Al naso si avvertono fini toni resinosi, seguiti da ciliegie succose, lamponi maturi, un accenno di sambuco, delicata crosta di pane nero, erbe secche e fine pietra fredda. Al palato è molto succoso, corposo, con tannini stretti e giovanili e un finale succoso e salato." Falstaff
"I frutti blu e neri sono avvolti da tannini fini e cioccolatosi, con una punta di amaro - forse dovuto allo shock della bottiglia. Succoso e denso, con sfumature di viola e buona acidità che proseguono in un lungo finale di mora e salinità. Buona concentrazione ed eleganza allo stesso tempo." Decanter
"Frutti di bosco maturi, agrumi, prugne conservate e alcune spezie da forno sapide si allungano in un palato di medio corpo con tannini fini e succosi e un finale teso e concentrato." James Suckling
"Questo vino rosso inizia con frutti brillanti di ciliegia nera e lampone, che assumono note di tabacco, eucalipto, ferro e foglie. I tannini densi emergono nel finale di lunga durata." Wine Spectator
"Il La Massa 2020 è un vero e proprio concentrato di potenza. Un'ondata di ciliegie nere, prugne, liquirizia, incenso, cioccolato ed erbe secche imbrattano il palato. Questo vino stravagante e denso è pieno fino al midollo. Dategli qualche anno per maturare." Vinous
"La Tenuta La Massa 2020 La Massa offre un grande valore su tutta la linea. Si tratta di un blend generoso e stratificato. L'enologo Giampaolo Motta rompe le regole producendo vini di ispirazione bordolese in una delle zone più orientate al Sangiovese della Toscana. Ma aggiunge comunque un po' di fascino e magia a questo vino." Wine Advocate
"Il naso è un mix aspro di ciliegie secche, mirtilli rossi, mattoni, terra e ibisco, con un mix di erbe selvatiche fresche che forniscono un po' di calore. Il fruttato sanguigno e le note terrose continuano al palato, ma i tannini levigati e l'acidità morbida forniscono una consistenza rotonda." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, Petit Verdot e Alicante Bouschet
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 80/20 barrique usato/nuovo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 5,21 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242120 · 0,75 l · 33,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grave di Stecca” Vino Spumante 2016 brut
Grave di Stecca è il vigneto singolo esposto di Nino Franco sulle pendici delle Prealpi. Il vigneto, esposto a sud, è piantato esclusivamente con uve Prosecco Glera. Oro bianco brillante, perlage delicatamente emergente, bouquet di salvia con sentori di frutta fresca. Al palato è piacevolmente secco, setoso e lungo - l'indiscusso grande top growth della rinomata fucina del Prosecco. SUPERIORE.DE
"Potente giallo limone brillante con accenti verdi. Aroma caratteristico di erbe delicate (timo), ananas maturo e frutto della passione, oltre a fini note di brioche e burro di noci. Si accumula riccamente, riempie l'intero palato, delicato e multistrato nella bevuta, coerente, anche complesso e duraturo nel finale." Falstaff
"Aromi lussureggianti di mele glassate e nettarine al forno sono ben definiti da una struttura acida brillante e vivace in questo elegante esempio. La struttura è morbida e cremosa, con note fragranti di scorza di lime, tè Earl Grey e grafite a metà palato e nel finale, con un accenno di fleur de sel che si scioglie sul finale." Wine Spectator
"Al naso, una ricca miscela di mela da sidro, yuzu e note di tè verde e mandorla. Molto fruttato anche al palato, con un'effervescenza media e un finale saporito e speziato. Molto carattere." James Suckling
"Il Brut Grave di Stecca 2016 presenta un colore dorato brillante nel bicchiere, con un bouquet straordinario di marmellata di pesche e fiori dolcemente speziati, contrastati da erbe selvatiche e pietre frantumate. La consistenza è cremosa ma spigolosa, con un'acidità pungente che pizzica le guance, ma anche un'abbondanza di alberi da frutto maturi e profumi floreali che si inarcano sul palato. Lascia un accenno di zenzero e una nota amara di nocciole tostate, ma il finale è di una freschezza purificante. Il 2016 non è potenza o frutto, ma delicatezza e impatto aggraziato. Lo adoro. Grave di Stecca è un vigneto singolo sulle colline di Valdobbiadene con vecchie viti di Glera." Vinous
"Leggero e arioso, questo delizioso spumante ha aromi invitanti di frutta a nocciolo bianca matura, fiori primaverili e spezie da forno. Al palato, asciutto e spumoso, l'elegante perlage e la fresca acidità accompagnano mele gialle mature, pera Bartlett, crema alla vaniglia e una nota di mandorla bianca." Wine Enthusiast
Il Grave di Stecca rappresenta sia il meglio del Prosecco - nello specifico di Valdobbiadene - sia il meglio di ciò che non è "Prosecco"; le autorità si sono rifiutate di certificarlo come DOCG a causa del suo stile atipico, quindi ancora oggi Nino Franco lo imbottiglia come vino spumante per protesta. Le uve provengono dal vigneto murato Grave di Stecca, sede della residenza di famiglia, acquistato da Franco nel 1991. Super-aromatico ed esoticamente profumato, con frutto della passione e banana matura, in bocca è molto minerale e terroso, intenso e ricco ma ben scolpito. Tropicale e speziato, è leggermente cremoso - quasi fungino - con un finale salino da leccarsi i baffi. Questo vino può invecchiare bene grazie al prolungato affinamento sui lieviti dei vini base e alla lunga maturazione in bottiglia prima della commercializzazione." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Servire a: 8‑10 °C
- Tappo: sughero naturale
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Zuccheri residui: 6,50 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03230516 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Serraboella DOCG 2020
Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Bouquet profondo e concentrato, con una certa portanza e un'intensità dirompente. Concentrato e lungo, ma convincentemente bilanciato da un'acidità integrata e da un ricco strato di tannini sabbiosi. Buon potenziale, anche se può essere gustato subito. SUPERIORE.DE
"Rubino molto chiaro nel bicchiere, con terriccio di funghi, paglia, fragola, cannella e un tocco di carne. Questo carattere feroce è sostenuto da un attacco molto sapido, con un'acidità delicata, tannini levigati e vibranti: un palato ampio e molti dettagli. Grande equilibrio nonostante un po' di austerità nel finale. Un superclassico da invecchiamento." Decanter
"Fresco e croccante, con frutti rossi, erbe secche, pot-pourri e terra umida. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi, maturi e vellutati. Secco e un po' masticabile alla fine, con un frutto attraente che emerge." James Suckling
"Confezionato con un'etichetta nera e scritte accattivanti in rosso, il Barbaresco Serraboella Fontanabianca 2020 rivela una personalità molto fine, quasi polverosa, con frutti di bosco, rosa schiacciata e pietra di fiume bagnata. Il vino è splendidamente equilibrato, con tannini asciutti presentati accanto a frutti di bosco delicatamente dolci. Il Serraboella dimostra l'attenta vinificazione praticata in questa tenuta. Sono state prodotte solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Riservato ma in qualche modo inquietante al naso, questo vino presenta aromi incontaminati di frutta a bacca scura, rosa secca e spezie sapide. Al palato brilla l'amarena calda e macerata, accompagnata da un'acidità che fa venire l'acquolina in bocca e da una solida nota di basso terroso con tannini fermi ma fini. Questo vino è destinato a essere assaporato." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14‑15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,90 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,61 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272620 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Stilèma” Fiano di Avellino Riserva DOCG 2019
"Il progetto Stilèma nasce come testimonianza dell'amore di Antonio Mastroberardino per la sua terra, le sue viti e i suoi vini, e del loro carattere originale." Piero Mastroberardino
Il progetto mira a valorizzare il legame tra i vitigni, i vini e le loro origini territoriali. La famiglia Mastroberardino vuole ricreare lo stile di vinificazione dei vitigni autoctoni dell'Irpinia (Greco, Fiano e Aglianico) che avveniva tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '70 per il Taurasi e tra il 1970 e il 1980 per i due vini bianchi irpini. È lo stile inconfondibile (lo stilèma) di una famiglia che ha interpretato per generazioni il patrimonio naturale del suo territorio e che oggi sottolinea in modo impressionante il carattere genuino del terroir, che non può assolutamente essere espresso solo attraverso un'elevata concentrazione e intensità.
Colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. I 24 mesi di affinamento sui lieviti di questo eccezionale Fiano creano un affascinante equilibrio e complessità nel profilo aromatico, con i classici sentori di pietra focaia, fine salinità, profumo di mandorle fresche, legno di cedro ed erbe selvatiche. Il sapore è vivace, con una spiccata nota minerale, accompagnata da un'ispirata freschezza che gli conferisce grande bevibilità e finezza. Anche il finale, preciso e molto lungo, è estremamente convincente. SUPERIORE.DE
"Prova del potenziale di invecchiamento del vitigno: Al naso, le note fresche di fieno e mela, compresa la menta, sono accattivanti; in bocca, il vino è acido e fresco, con una fine mineralità salata e una precisa evoluzione verso note agrumate e di mela." Vinum
"Questo leggero accenno di riduzione iniziale svanisce per rivelare agrumi morbidi, frutta esotica, pesca bianca e pera. La mineralità del vino è ben definita. La frutta proviene da quattro vigneti e il vino è affinato per lo più in acciaio inox." Wine Advocate
"Il Fiano di Avellino Riserva Stilema 2019 è aromaticamente intenso, con un'esplosione di zenzero macinato, cumino, incenso e mele verdi schiacciate. È una seduttrice, con una dolce esplosione di frutta matura all'attacco che viene rapidamente contrastata dalla scorza di limone e dalla vibrante acidità. Oltre a essere incredibilmente fresco, il 2019 è anche incredibilmente lungo, finendo con un senso di pietra liquida e una piacevole nota amara che mi richiama al bicchiere per averne ancora." Vinous
"Un Fiano fresco con aromi di caprifoglio, pietra focaia, gusci d'ostrica e pera verde, che sfumano in un corpo medio, una consistenza cremosa e un finale fruttato. Leggermente salato nel finale." James Suckling
"Un Fiano in purezza magistrale, intenso e complesso. Bellissimo profilo al naso, litchi, un accenno di pompelmo rosa e ananas, con un finale di erbe aromatiche, timo e un accenno di gelsomino. Bocca densa e iodata, bella profondità, con un ritorno di frutta esotica." Luca Gardini
"Il naso è dolce ma strutturato, riflessivo e quasi malinconico, con note di vaniglia, pera, mela gialla, limone, ananas essiccato e pasta di mandorle. Al palato, elegante e altrettanto avvincente, un elemento di limone più intenso si aggira intorno a note più fresche di ananas e a sapori emergenti di melone, prima di un finale di mandorle tostate. L'acidità brillante aggiunge una sottile frizzantezza alla setosa sensazione in bocca." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011319 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco Bordini DOCG 2020
Il Barbaresco Cognos, proveniente dal vigneto Bordini, è un Nebbiolo centrato e deciso, uno dei più potenti rappresentanti della denominazione. Tuttavia, rivela il suo grande potenziale aromatico solo a un secondo sguardo: Ciliegia, mora, note di spezie e un po' di menta fresca. Poi speculoos, noce, toni salati e tabacco. Acidità e tannino formano una simbiosi perfetta e allo stesso tempo la spina dorsale di questo impressionante Barbaresco, che darà piacere per molti anni a venire. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Bordini Elvio Cogno 2020 è particolarmente potente e possente in termini di frutto. Questa espressione di un'annata calda offre una struttura fruttata media con una presentazione classica di ciliegia, ribes rosso, liquirizia, fiori blu e spezie. Ha bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma non siamo lontani da una maturità di beva ottimale." Wine Advocate
"Un rosso brillante e ben definito con aromi e sapori di ciliegie, fragole, liquirizia ed erbe selvatiche. Di consistenza morbida, si rassoda bene, con tannini finemente lavorati e un retrogusto persistente." Wine Spectator
"Lamponi e ciliegie attraenti con un accenno di roselline e spezie rosse. Anche un po' di arancia rossa. Di corpo medio-pieno, lucido e raffinato, con tannini compatti e una consistenza vellutata. È maturo ma fresco, con un carattere puro e vivace di frutta rossa e un lungo finale. Interessante ora, ma ancora di più dopo il 2025." James Suckling
"Polverosi aromi di bacche rosse e lamponi si intrecciano con note gessose, creando un profilo aromatico elettrico ed energico. Il vino presenta tannini fini ma decisi, mostrando un'eccellente struttura con un nucleo di frutti rossi aspri oggi che lascerà il posto nel tempo a caratteristiche più sapide e minerali del vino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑14 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263720 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO)
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà di Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Di questo vino mozzafiato, che matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie all'anno.
Rosso rubino ricco e brillante con centro scintillante. Il bouquet è complesso con aristocratica sobrietà. Naso compatto e appena fruttato di ciliegie ricche e lamponi maturi, con amarena e note di tabacco in sottofondo. Al palato è di medio corpo, ma con una profondità infinita e accattivante tutta da scoprire. Si distende splendidamente nel corpo, appare decisamente succoso e fruttato e continua ad aprirsi verso il grandioso finale con ciliegie croccanti e una raffinata vena salina. I puristi ameranno il suo carattere lineare e inconfondibile di Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Chianti Classico puristico. Frutta radiosa con molta ciliegia, qualche prugna, arance rosse succose e fiori di ibisco. Struttura superelegante, tannini finissimi e setosi, acidità vivace, mantiene un equilibrio meravigliosamente leggero, ha una vena sapida ed è semplicemente delizioso." Weinwisser
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso potente e concentrato di ciliegia, fresco e succoso al palato con tannini deliziosi e viscosi. Immediatamente bevibile. Questo vino ha una vera classe." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Riserva Levigne 2020 è favoloso. In effetti, il 2020 è una delle migliori Riserve che io ricordi di aver assaggiato qui. Ciliegia nera, prugna, grafite, chiodi di garofano, mentolo e liquirizia sono alcune delle molte note che si incontrano in questa Riserva profonda e forte. In passato ho trovato la Riserva un po' troppo guidata dal rovere, ma non è questo il caso. Il 2020 ha trascorso due anni interi in barrique." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692320 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Cielo d’Ulisse” DOCG 2018
Il vigneto sul versante occidentale delle colline di Montalcino è così appartato che si può godere appieno del cielo stellato senza essere disturbati. Non sorprende quindi che questo Brunello morbido e molto classico porti il nome di "Cielo di Ulisse". Come è noto, Ulisse era in grado di navigare per mare senza bussola e orientandosi semplicemente con le stelle.
Rubino scuro e profondo con inclusioni chiare. Il bouquet è un potpourri di aromi che si dispiegano quasi all'infinito, con note floreali di rose chiare e fiori bianchi accanto a frutti neri e rossi. Al palato, potenza, sapidità e una freschezza che, insieme ai tannini ben proporzionati, fanno pensare a uno sviluppo armonico ed entusiasmante! SUPERIORE.DE
"Colore rubino potente e ricco, con una fine lucentezza granata. Al naso si apre con note fruttate intense e piuttosto mature di prugne secche, ciliegie conservate, liquirizia e un po' di cuoio. Si rivela anche al palato con toni chiaramente maturi, tannini grippanti, poi chiare componenti maltate nel finale, che appare già molto maturo." Falstaff
"Colore rosso rubino profondo e giovanile. Profondo naso di lampone con note minerali. Tanti frutti concentrati e succosi, ma anche complessi, stratificati e con tannini avvincenti. Ha tutto ciò che serve, ma mantiene un peso elegante al palato. Impeccabilmente equilibrato. Irresistibile." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Cielo d'Ulisse 2018 profuma di violette e rose, oltre che di mirtilli essiccati e di una nota di fumo nel bicchiere. È setoso e fresco, con un'acidità impetuosa che accompagna i frutti di bosco aspri. Fiori blu e viola, liquirizia e tannini gessosi accompagnano il 2018, che termina leggermente strutturato e lungo. Podere Le Ripi è riuscito a mantenere l'equilibrio e l'energia di questo vino. Il Cielo d'Ulisse proviene dai vigneti di Podere Le Ripi nella zona sud-occidentale di Montalcino, ma le vigne sono circondate da boschi che bilanciano il calore del luogo." Vinous
"Il Podere le Ripi 2018 Brunello di Montalcino Cielo d'Ulisse mostra un carattere speziato con chiodi di garofano e pepe bianco. Queste note sono deboli, ma aiutano a sostenere gli strati scuri di ciliegie secche e ribes nero. Nel finale di questo Brunello di medio corpo si avverte un accenno di frutta acida. La struttura del vino è snella e fine." Wine Advocate
"Il naso inizia sapido e terroso, prima che le ciliegie dolci e l'espresso amaro inizino a scintillare. Il palato è pieno di ciliegie nere e fichi, con un sapore di caffè più deciso che riappare sul finale. I tannini sono gessosi e densi, mentre un'acidità meravigliosamente intensa persiste nel finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 33/12 mesi botte di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632418 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monteti” Rosso Toscana IGT 2018
Colore rubino scuro, ricco e profondo, con sottili riflessi violacei. Naso compatto e accattivante, che mostra frutta croccante, soprattutto ribes nero e gelso, sostenuta da fini toni di cioccolato. Estremamente preciso anche al palato: frutta matura e fresca, si apre con tannini fermi e ben intrecciati, sviluppa una ricca pressione, poi succosa e duratura nel finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Profumato al naso, di legno pregiato, grafite, un accenno di frutta a nocciolo, delicati toni floreali e un po' di cera di candela sul finale. Lucido al palato, con frutta chiara e tannini ben integrati, sapido, ha una certa leggerezza nel finale senza essere ponderoso, un vino sorprendente che invita a berlo." Falstaff
"Il naso inizia con un vortice di vaniglia e cioccolato al latte, poi si approfondisce nella dolcezza più ricca dello sciroppo di ciliegie scure, che è bilanciato dalla nitidezza scoppiettante del pepe e della grafite." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 50% Petit Verdot, 30% Cabernet Franc, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29142218 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nova Domus” Cuvée Riserva Alto Adige Terlano DOC 2021
Nobile cuvée bianca a base di Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon, maestosa come le omonime rovine del castello di Terlano. Potente e complesso, sfaccettato, esotico e minerale, questo classico Terlaner esalta i vantaggi della regione di coltivazione con un carattere forte. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino ricco e brillante con scintille verdi. Naso lucido e molto preciso, si apre con note di mela matura, un po' di pera, poi noci, ma anche pompelmo e sottili spezie di timo in sottofondo. Molto teso all'inizio, molto preciso, salato, con note fini di frutta gialla, persiste a lungo, succoso." Falstaff
"Il Terlaner Riserva Cuvée Nova Domus 2021 si presenta con un bouquet arioso in cui lo zenzero macinato si mescola a fiori secchi polverosi, mele verdi schiacciate e aromi di spezie. Il palato è avvolto da una consistenza setosa e da frutta matura. Note aspre di agrumi fanno da contrasto, accompagnate da una vivace acidità. Il 2021 termina con una tensione giovanile e con tannini leggeri che lasciano una sensazione sapida e una nota di buccia di limone amara che riporta il degustatore al bicchiere." Vinous
"Graziosi aromi di nocciola, cera d'api e note floreali, yuzu, mandarino, limone conservato e spezie al palato." Decanter
"Aromi di pere riscaldate con spezie, delicati fiori bianchi e scorze di limoni, lime e kumquat. Al palato, c'è un'acidità rinvigorente portata da oli di agrumi, erbe fresche e una pronunciata nitidezza che non solo rivitalizza il palato ma anche l'anima." Wine Enthusiast
"Questo è un vino bianco molto semplice, con una tensione e un'acidità che si fanno sentire alla fine, conferendogli una fantastica energia e lunghezza. È di corpo medio-pieno con ananas a fette, limone e mela verde prima di un finale vivace. Ci sono anche sfumature di citronella e dragoncello. Complesso e completo. Meglio dopo il 2025, ma già ora è entusiasmante da bere." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Pinot Bianco, 30% Chardonnay, 10% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,03 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,97 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01081121 · 0,75 l · 57,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Rampante” Rosso Etna DOC 2020
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini monovitigno della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la forza, l'acidità e i tannini decisi, sono molto eleganti, pieni di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alle condizioni del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutte le sue riserve idriche, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la varietà di sapori delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella di Contrada Rampante si trova a un'altitudine media di 740 metri sul livello del mare, tra Solicchiata e Passopisciaro. Si estende su una superficie di soli 4,6 ettari di vigneto. I terreni sono di origine vulcanica e risalgono fino a 15.000 anni fa.
L'Etna Rosso Contrada Rampante è straordinariamente bello, con un profumo di rose polverose e ciliegie accompagnate da pietra cenerina. Si presenta con una consistenza setosa e con frutti a bacca rossa maturi. L'acidità vivace fornisce una bella energia. I tannini fini persistono ed enfatizzano la struttura giovanile, mentre il finale è potente ma fresco e meravigliosamente profumato. SUPERIORE.DE
"Il Cavallino Rampante è sempre più espressivo e verticale rispetto ai vini delle altre contrade. Aroma maschile con note ferrose e ciliegie scure, mi ricorda il Pinot Nero di Aloxe-Corton. Denso, ma super succoso, molto longevo e pieno di carattere." Weinwisser
"Un rosso ricco ed espressivo in una cornice luminosa e aggraziata. Questa versione offre sapori di ciliegie ripiene, erbe selvatiche e grafite, sottolineati da accenti minerali e ferrosi. L'acidità è saporita e influenzata dal mirtillo rosso fino al finale teso e fine." Wine Spectator
"Un Etna Rosso delicato con aromi e sapori di ciliegie rosse, buccia d'arancia e fiori. Tannini leggeri e un finale croccante. Vivace." James Suckling
"L'Etna Rosso Contrada Rampante 2020 ha un colore rosso rubino chiaro ed emana un bouquet di rosa polverosa, incenso, salvia grattugiata e lamponi schiacciati. È rotondo e morbido, ma leggero, con frutti a bacca rossa croccanti e spezie dolci che turbinano su un nucleo di acidità brillante. La croccantezza del mirtillo rosso permane, mentre un accenno di agrumi aumenta la tensione su una sottile rete di tannini setosi. È un'interpretazione sobria e bella del Rampante." Vinous
"Al naso è preciso e fresco, con aromi di finocchio, buccia d'arancia e amarena, mentre una latente terrosità funge da presenza calmante. Il palato, succoso ed energico, esalta la dolcezza dei sapori di arancia e ciliegia, con un'acidità iniziale che lascia il posto a tannini morbidi. Un vino estremamente piacevole." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,90 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034220 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina A” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2021 (BIO)
La A del nome Boggina sta per il vino naturale invecchiato per circa 6 mesi in anfore di terracotta da 400-600 litri, che viene imbottigliato in una tiratura di sole 5.000 bottiglie senza l'aggiunta di solfiti. Colore rosso granato chiaro e brillante. Il bouquet è etereo, molto delicato e sfumato, con un'interpretazione molto precisa della fragranza del Sangiovese. Al palato è di medio corpo, con una struttura eccezionalmente bella e un frutto autentico di Sangiovese con una vena salina. Il finale è di grande bevibilità, con tannini setosi e una lunghezza ammaliante. Un capolavoro di bellezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino luminoso e brillante. Al naso frutti di bosco delicati e zuccherini, qualche mela rossa matura, leggera speziatura, sobrio. Al palato, con tannini pungenti, succosi e leggermente vegetali, oltre a un'acidità molto vivace, ancora molto giovane, appare complessivamente un po' stretto." Falstaff
"Questo vino rosso, dalla consistenza pura e morbida, offre aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa e ferro. Affascinante e concentrato, con una bella intensità e un lungo retrogusto sapido." Wine Spectator
"Il Petrolo 2021 Val d'Arno di Sopra Bòggina A nasce in un'annata che l'enologo Luca Sanjust descrive come difficile per l'agricoltura, ma che alla fine ha portato a grandi risultati. Il vino mostra un carattere particolarmente denso e deciso che con il tempo diventa quasi borgognone, con note floreali e di arancia rossa. I solfiti sono mantenuti al minimo per dare al vino quella spinta e quel vigore che funzionano così bene. Questo vino è ora un vino primario con una qualità di frutta croccante. Dategli il tempo di invecchiare." Wine Advocate
"Molto profumato con aromi di ciliegie, terracotta e legno di cedro. Cristallino. Di medio corpo, con tannini molto integrati e un finale fresco. È lucido e brillante. Prodotto in anfora. Da bere subito o da conservare." James Suckling
"Sanguigno, terroso e vivo al naso, con la calda densità delle ciliegie secche e dei mirtilli rossi essiccati, attraversati da una punta di polvere da sparo e pepe nero. La scorza d'arancia, il pepe e il metallo sollevano le ciliegie rosse e la buccia di prugna rossa dal palato, che sembra vibrare con energia e acidità. Immediatamente delizioso, con la promessa di un'ulteriore eleganza a venire." Wine Enthusiast
"Il Boggina A 2021, 100% Sangiovese in anfora, è brillante. Di medio corpo e meravigliosamente traslucido, il 2021 cattura tutta la magia dell'annata nella sua personalità finemente tagliata e cesellata. Ancora una volta, Luca Sanjust e il suo team hanno prodotto un Sangiovese straordinario e vibrante, ben lontano dalle annate precedenti, quando questo vino era spesso molto meno puro." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 35 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823521 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Contrada R (Rampante) Rosso Terre Siciliane IGT 2019
Contrada Rampante cresce nel vigneto più alto di Passopisciaro. I terreni hanno un contenuto di sabbia più elevato e la vendemmia qui avviene più tardi. Al naso, ciliegie rosse scure, fiori, menta e liquirizia. Il Rampante è un rosso elegante ed energico, con un frutto chiaro e tannini setosi. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio. Nervoso e accennato ai frutti rossi maturi con note iodate, di farina d'avena e ancora embrionali. Tantissimi frutti tannici di lampone. Molto lungo, succoso ed energico, tannico e profumato. Grande e lungo morso tannico sul finale." Jancis Robinson
"L'annata 2019 del Contrada Rampante (R) emana un bouquet drammatico ma incredibilmente grazioso di fiori secchi, spezie esotiche, fumo e amarene. Ha una consistenza morbida e raffinata, con un'acidità brillante che ravviva ulteriormente le bacche rosse aspre. Lascia un accenno di mineralità, insieme a tannini fini che emergono solo alla fine, quando le note di agrumi acidi e i toni di rosa interni si attenuano. Il vigneto Rampante è il sito più alto dove Passopisciaro coltiva il Nerello Mascalese, a 1.000 metri." Vinous
"I sentori di eucalipto e liquirizia al naso continuano al palato di questo vino rosso fresco, che offre sapori di ciliegie piene e ribes maturo, un sottofondo minerale e una struttura croccante di tannini gessosi. È godibile ora, ma dovrebbe anche mostrarsi bene con un breve periodo di invecchiamento." Wine Spectator
"Il Vini Franchetti 2019 Contrada R è caratterizzato da una frutta nera prugna al centro e da una consistenza più ricca e morbida rispetto ad alcuni degli altri vini monovitigno di questa serie. È teso e abbastanza strutturato nonostante il suo luminoso rubino e l'aspetto medio-leggero. In chiusura ci sono note minerali salate, persino un po' di pepe bianco schiacciato, a ricordare questo spettacolare paesaggio vulcanico." Wine Advocate
"Selce fumosa, spezie scure, fiori blu e bacche selvatiche e un accenno di fieno vengono alla ribalta. Il palato, elegante e strutturato, è vivace e ricco di tensione minerale, con lamponi schiacciati, melograno, liquirizia e chiodi di garofano macinati prima di un finale minerale quasi salato. I tannini fini e raffinati e la fresca acidità fanno da cornice." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi in botte grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19152319 · 0,75 l · 65,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Grappa “AnticaCuvée 5 anni” Barrique Riserva · in confezione regalo
L'AnticaCuvée è una Riserva fine e molto aromatica. Nonino utilizza l'alambicco tradizionale per la distillazione. Il colore ambrato, invitante e chiaro, è il risultato dell'invecchiamento in piccole botti. La cuvée riceve un sapore molto particolare grazie alla piccola ma significativa aggiunta di grappa giovane, che matura per un anno in barrique del Limousin. Fruttato, caldo, vellutato e di lunga durata. SUPERIORE.DE
"Colore ambrato chiaro. Sapore equilibrato, un po' di caramello, anche erbaceo, miele delicato. Al palato è fresco e asciutto, con una certa salinità, stimolante e asciutto nel finale." Falstaff
"Invecchiata più a lungo della maggior parte delle grappe (almeno cinque anni) in un mix di botti, tra cui Sherry e una varietà di botti di rovere francese. Tutto questo produce strati complessi che si dispiegano a ogni sorso: delicati aromi di mandorle e spezie sono seguiti da un mix di sapori dolci e salati. Cacao in polvere, uvetta dorata e chiodi di garofano si mescolano a legno di sandalo, cumino e cardamomo, per approdare infine a un'acidità da buccia di limone e a un persistente bagliore di incenso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: Miscela di Nonino Grappe
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: piccola botte di rovere del limousin
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 43,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Consegna possibile solo in CH, DE, IS, LI, NO e UK
Conservato in ambiente climatizzato30000094 · 0,7 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Il Borro” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Il vino di punta dell'omonima cantina si presenta in modo esemplare e come una sorta di riferimento per molti altri cosiddetti Super Tuscan della regione. Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi rossi. Al naso, frutta scura, spezie, erbe aromatiche, un po' di cuoio e una fine nota catramosa. I sapori si dispiegano potenti e concentrati al palato, ma scivolano vellutati con un rapporto acido-tannico meravigliosamente equilibrato in un finale ricco, ben proporzionato e lungo. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con sfumature violacee. Naso scuro e speziato di tabacco da pipa, ebano, prugna scura, anche leggermente balsamico. Al palato è denso e morbido con cioccolato fondente, prugne e rosmarino, potente e uniforme, lungo." Falstaff
"Sebbene lussureggiante e concentrato, questo vino rosso è anche leggero. Gli aromi di prugna, mora, boysenberry e torta di frutta abbondano, accentuati da note di ferro e spezie, con un accenno di erbe selvatiche. I tannini sono decisi nel finale, che tuttavia mostra una bella armonia e un retrogusto di lunga durata." Wine Spectator
"Il vino biologico Il Borro 2020 è un potente taglio bordolese di Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah. Il vino mostra una grande quantità di rovere, che si nota come spezie tostate, cocco o mandorle imburrate. C'è una nota lontana di aneto essiccato, che scompare nel contesto della grande frutta nera matura al centro. Si ottiene molta ricchezza e peso del frutto da un'annata calda." Wine Advocate
"Un'allettante ventata di tabacco, incenso e menta lascia il posto a ciliegie nere essiccate e scaglie di cioccolato fondente quando il 2020 Il Borro sboccia lentamente nel bicchiere. Al palato scorre con facilità, con una consistenza morbida e senza soluzione di continuità, mostrando frutti rossi e neri maturi che assumono una sensazione tattile mentre tannini grippanti e minerali si mescolano verso la fine. Finisce strutturato e potente con una lunghezza impressionante, lasciando una risonanza di menta e note di mora aspra per svanire lentamente. L'ammaliante e oscuro 2020 è costruito sull'eleganza, ma mostra anche un senso di raffinatezza ed equilibrio che lo porteranno per molti anni in cantina." Vinous
"Inizialmente intensamente speziato, con terriccio, grafite, cuoio, poi fresco e floreale con salvia e lavanda, prima che emergano ciliegia selvatica e fragola selvatica. Al palato, le note di ciliegia nera sono generose e luminose, ma con profondi toni terrosi per contrasto. I tannini sono raffinati ma resistenti come una buona armatura, e una salinità calda ma rinvigorente attraversa il lungo finale." Wine Enthusiast
"È un vino giovane, rotondo e piuttosto succoso, con note di more, cioccolato e carne alla griglia. Pieno e complesso, con tannini molto fini e ben integrati e un finale brillante. Vivace nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592120 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Lago” DOCG 2018
In passato, il versante settentrionale di Montalcino non era coltivato a vite, ma a cereali, olive e ciliegie. In quest'area influenzata dagli Appennini, le stagioni sono più marcate, continentali e la tramontana abbassa notevolmente la temperatura in inverno. È quindi la regione del Brunello più fredda in questo periodo dell'anno, ma anche la più umida. Questo versante settentrionale è una dolce collina: una caratteristica che ricorda più la zona delle Crete Senesi, proprio accanto, che i due versanti meridionali di Montalcino, più rigidi, ripidi e caldi.
A causa del clima e dell'origine del terreno, in questa zona di Montalcino le uve vengono raccolte per ultime ogni anno. Vigna del Lago è il vigneto che accoglie tutti i visitatori che si recano a nord di Montalcino. Prende il nome dal lago che la circonda e che gioca un ruolo fondamentale nel microclima della zona; il terreno è una costante alternanza tra argilla e strisce di finissimo Galestro.
Il Brunello Vigna del Lago è un cru storico della cantina Val di Suga, un Brunello di vecchia scuola, dei tempi che precedono l'arrivo delle barrique e della tecnologia. Un prodotto autentico che sta riscuotendo una crescente richiesta. A differenza del Poggio al Granchio, che viene affinato in barrique francesi nuove da 300 litri, questo vino matura in grandi botti di rovere di Slavonia da 30 e 50 ettolitri.
È un vino a bassa gradazione alcolica, di colore arancio-rubino chiaro, con tannini molto fini e quasi impercettibili, con un naso floreale di note agrumate, mirto e ciliegie fresche. È un Brunello di grande ricchezza ed equilibrio, dotato anche di una piacevolissima leggerezza, di un'acidità ben dosata e di un finale salino e minerale. SUPERIORE.DE
"Bouquet accogliente di fiori, erbe e frutti di bosco neri; l'attacco è equilibrato, armonioso, con succo e morbidezza fino al complesso finale. convince per la sua lucidità." Vinum
"Un Brunello profumato che convince con piccoli frutti rossi e scuri e rivela sempre più note floreali con l'aria. Amarena, cuoio. Al palato, uno stile di fusione fine, lucido, succoso, elegante, speziato di bacche rosse e prugna. Una bella bevuta che è già divertente. Ha ancora margini di miglioramento." Weinwisser
"Quasi un po' sviluppato, aroma di botte e tabacco, prevalentemente di bacche nere, un po' di catrame, cenere, iodio e sottobosco. Chiaro, diretto, maturo, quasi fresco, frutta rossa predominante, abbastanza presente, tannini fini, un certo morso acido, persistente al palato, sfumature erbacee e salmastre, moderati toni di botte, di nuovo un po' di messaggero forestale, tracce resinose, buona profondità, potenza contenuta, stile elegante, multistrato, guadagna trasparenza e freschezza con l'aria, da molto buono a lungo, fermo, finale tartufato-speziato con spezie fini." Wein-Plus
"Colore rosso rubino brillante, radioso. Naso aperto e accattivante di cuoio, rosa canina, arance rosse, con legno pregiato e note di bacche scure sul finale. Al palato ha tannini gripposi e decisi, con molto succo e finezza." Falstaff
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Balsamico, con un pizzico di amarena e un tocco di spezie, e con una concentrazione che si fa strada. Al palato si avverte un senso di ricchezza, con abbondanza di frutti di ciliegia incorniciati da tannini deliziosi e masticabili. Molto profondo. Matura ora, ma con il potenziale per invecchiare ulteriormente." Jancis Robinson
"La Vigna del Lago circonda la cantina Val di Suga, a nord-ovest di Montalcino. Il vigneto, in leggera pendenza, si trova su un terreno argilloso a 280 metri sul livello del mare. Il vino viene invecchiato esclusivamente in grandi botti di rovere di Slavonia della capacità di 30-40 ettolitri per preservare la meravigliosa purezza del frutto dolce. Il 2018 è sottilmente profumato ed emana delicati aromi di fiori bianchi e arance che sottolineano il profumo dei frutti rossi. Leggero e vivace, inizialmente ricorda più un Rosso di Montalcino, ma la consistenza polverosa e il suo persistente nucleo minerale aggiungono complessità." Decanter
"Liscio e succoso, con sapori di ciliegia, prugna, salvia e cuoio. Leggero e vivace, con tannini fini sul finale. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Lago 2018 è profumato, con more e prugne schiacciate accompagnate da erbe menta e un pizzico di fumo. È liscio come la seta e allo stesso tempo vivace nello stile, con masse di bacche selvatiche aspre accompagnate da un'acidità vibrante. Risuonano toni di viola e lavanda, mentre il Vigna del Lago termina strutturato e leggermente masticabile con tannini setosi e una nota di cacao amaro che permane." Vinous
"Al naso, gli avventurosi aromi di cuoio, pietra e caffè si fondono con note più leggere di vaniglia, ciliegie e buccia d'arancia amara. Al palato, una corrente di arancia rossa rafforza l'elemento della ciliegia, mentre la dolcezza della vaniglia si contrappone a una sfumatura amara. I tannini sottili si inseriscono in un finale caldo." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,90 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052418 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Palchi” Soave Classico Foscarino DOC 2021
L'ammiraglia Garganega di Inama prende il nome dagli ampi terrazzamenti con filari di vecchie viti di Garganega allevate a perline sul Monte Foscarino. Nel 2019, grazie all'orientamento ottimale e all'attenta coltivazione, una selezione delle migliori uve è stata riservata a I Palchi, che ora verrà immesso sul mercato solo nelle annate migliori in quantità molto limitate. È l'archetipo di un Soave Classico da terreni vulcanici e un'interpretazione più che riuscita e indipendente dell'uva Garganega.
Colore giallo paglierino intenso e ricco. Naso delicato ed elegante di fiori bianchi, frutta a nocciolo ed erbe di campo, completato da una bella speziatura e da una nota di pietra focaia. Al palato è corposo, con una cremosità decisa, un frutto denso e maturo e componenti minerali complesse. Un sogno di velluto e seta, sostenuto da un'acidità ben proporzionata e con un finale impressionante. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino luminoso e radioso con eleganti riflessi verdi. Naso accattivante di limone maturo, fumo freddo, sfumature esotiche, ananas candito, cocco zuccherato, tisana fredda sul finale. Molto bello al palato, con un sottofondo salato e rabbioso, lucido, con un bel gioco, goloso nel finale e con una bella lunghezza." Falstaff
"Ricco, rotondo e di pietra, è pieno di frutti gialli esotici e di pesca, alleati a una bella freschezza e a una sapidità equilibrata. Sentori di fumo e spezie emergono nel lungo finale leggermente legnoso. Di classe." Decanter
"Il Soave Classico Foscarino Grande Cuvée I Palchi 2021 è quello che descrivono come il target più rappresentativo di questo vino. Prodotto con il 100% di Garganega, il vino è splendidamente strutturato e fresco, quasi croccante e molto dettagliato con pesca, melone, frutti esotici e gusci d'ostrica schiacciati. I Palchi è costituito da vigneti terrazzati con viti di 50-60 anni allevate a pergola. La garganega è un vitigno molto vigoroso. La scelta del legno di rovere è qui attentamente considerata." Wine Advocate
"Nel momento in cui si tira il tappo, si sa che ci si trova di fronte a un viaggio. Il vino si apre con aromi di fiori di limone, scorza di limone e cagliata di limone. Si potrebbe pensare che questo sia tutto ciò che il vino ha da offrire, ma si viene rapidamente condotti su una strada diversa dove emergono sapori di nocciola, mele tostate, magnolia e il primo accenno di fumo. Quando il vino raggiunge il palato, si viene catapultati nel vigneto e si sente la forza del terreno. Aromi di pesca bianca, agrumi misti, erbe selvatiche e miele aprono la strada a un'esplosione di mineralità che vi cattura di nuovo nel bicchiere. Questo è un vino che può reggere il confronto con qualsiasi altro al mondo." Wine Enthusiast
"Il Soave Classico I Palchi Foscarino Grande Cuvée 2021 ha un colore oro platino e un bouquet giovane e intenso che mescola mandorle crude con polvere di pietra, fiori secchi polverosi e pera asiatica. Seduce con la sua consistenza setosa e la sua personalità flessuosa, investendo il palato con frutta croccante e matura accompagnata da un mix sapido di erbe speziate e minerali. I 2021 si chiudono in modo drammaticamente lungo e fresco, lasciando un retrogusto di menta e pietra liquida." Vinous
"È fantastico con mango, limoni, pere e un pizzico di vaniglia. Anche i sapori minerali. Corposo, con frutta brillante e un finale vivace. Molta mineralità. Una selezione delle migliori uve di Inama nel Grand Cru Foscarino. Eccezionale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,35 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340421 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino “La Pieve” DOCG 2018
Naso limpido, relativamente fresco, lucido e profondo con toni di bacche fini, un po' di erbe secche, pepe, note di tabacco, cenere e sfumature floreali. Frutto teso, aspro, fresco e preciso, con acidità evidente e tannini presenti e fini. Al palato è denso e persistente, con tracce di fumo, erbe secche, sale in sottofondo, ottima profondità. Per tutta la sua potenza, stile elegante con una nota di cioccolato amaro, ottimo finale teso e sapido. SUPERIORE.DE
"Questo vino ha aromi di noccioli di ciliegia, prugne, noce moscata, cedro e un po' di balsamico. È corposo, con acidità piccante e strati di frutta carnosa e speziata accompagnati da tannini sinuosi. Un po' lineare. Finale potente." James Suckling
"Anche il Brunello di Montalcino La Gerla 2018 La Pieve mostra un lato più denso e concentrato, simile al Brunello annata. Direi che questa densità fa addirittura un passo avanti, con una maggiore consistenza e peso percepiti al palato. Questo approccio potente e corposo è accompagnato da ciliegie mature, more, spezie affumicate e cuoio. Sul finale si percepisce un accenno di frutta acida." Wine Advocate
"Profondo e sapido, questo rosso presenta aromi di amarena, mora, eucalipto, rosmarino, ferro e terra. Con tannini decisi, termina con una sensazione di masticabilità e compattezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino La Pieve 2018 emana nel bicchiere frutti maturi di fragola e mirtillo, accompagnati da pietre frantumate e pastiglie di violetta. È morbido e setoso, con una profondità di bacche rosse e nere mature sostenute da un nucleo di acidità vibrante. Il finale è di grande profondità e lunghezza, insieme a tannini classici che sfumano lentamente prugne profumate di lavanda e un pizzico di cacao. Il La Pieve 2018 è un vero incantatore." Vinous
"Materia prima di grande freschezza per questo nuovo gioiello, frutto della visione di Sergio Rossi. Note di prugne rosse al naso, sentori di sottobosco e menta selvatica, rabarbaro sul finale. In bocca è succoso e teso, con tannini succulenti, nel finale tornano le note mentolate." Luca Gardini
"Il naso sanguigno e umami è un tagliere di salumi ben apparecchiato con carpaccio, parmigiano, pomodori secchi, olive e una tazza di semi di melograno, con una spolverata di origano e un filo di aceto balsamico. Il palato diventa più dolce e succoso con la frutta secca, ma i pomodori e le erbe persistono in un finale sofisticato e amaro." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992918 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Contrada C (Chiappemacine) Rosso Terre Siciliane IGT 2019
Il Contrada C di Passopisciaro è un rosso squisito con un bouquet di frutta scura e sensuale. Stilisticamente simile a un grande Pinot Nero o Nebbiolo, di notevole intensità al palato fino al finale persistente. Un vino muscoloso e leggero allo stesso tempo. SUPERIORE.DE
"Rosso ciliegia brillante con sfumature rubino. Piccole fragole, ribes rosso, bacche di ginepro, leggermente argilloso, spezie di cuoio e tè nero al naso. Si costruisce vivacemente, con una bella pressione, tannino finemente intrecciato, molto fine, tuttavia avvincente nella parte posteriore, note minerali tattili, termina su un bel carattere salato." Falstaff
"Rosso rubino medio scarso. Naso pepato di frutti rossi, ciliegia, rabarbaro e lampone con un sottofondo speziato e note di quercia e foglia di tabacco. Al palato ha un'ottima profondità e concentrazione, con uno strato di tannini a grana fine. Vera intensità nel finale. Uno spirito da clima fresco, nonostante il suo 15% di alcol." Jancis Robinson
"Il Contrada Chiappemacine (C) 2019 emana una miscela scura di amarena e cedro rasato in un accenno di fumo cinereo. È rotondo e dalla consistenza morbida, con un'acidità rinfrescante che ravviva i frutti rossi minerali e un accenno di spezie brune. Il finale ha una freschezza mentolata, mentre i tannini setosi persistono, lasciando la bocca a desiderare di più. Avrà bisogno di un invecchiamento minimo per dare il meglio di sé. Il sito di Chiappemacine si trova a 550 metri di altitudine ed è costituito da un sottile strato di terreno vulcanico su un letto calcareo." Vinous
"Fragranti note di spezie e cedro si sprigionano dal bicchiere di questo grazioso vino rosso, accentuando i sapori finemente intrecciati di lampone in purezza, rosa e liquirizia, abbinati a tannini leggermente gessosi che rassodano il finale minerale." Wine Spectator
"Il Vini Franchetti 2019 Contrada C mostra un lato dolce con ciliegia selvatica e lampone. Queste note primarie sono incorniciate da note vulcaniche cineree, pietre frantumate e fiori di campo. Si avvertono anche note di rosmarino grigliato e lavanda secca. Rispetto agli altri vini da vigna singola di questa serie, il Contrada C ha una personalità più dolce e leggermente più accessibile. Ma i tannini stretti e il peso snello del frutto promettono un buon potenziale di invecchiamento." Wine Advocate
"Senza peso, concentrato e delizioso, con aromi di canfora, frutti di bosco, rosa e pietra bagnata. Il palato corposo offre lamponi schiacciati, fragole selvatiche, cannella e anice stellato prima di un finale quasi salato. I tannini morbidi conferiscono finezza e grip lucido." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi in botte grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19152719 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Fontalloro” Rosso Toscana IGT 2021
Il Fontalloro è un Sangiovese monovitigno che matura fino a 20 mesi in barrique nuove e di due anni.Colore rubino brillante con leggero bordo granato, aroma minerale, legnoso-fruttato di ciliegia, cedro, mirtillo e nocciola. Con l'aerazione, i sapori diventano sempre più complessi e l'influenza del terroir molto chiara. Al palato è compatto e molto presente, con tannini fini e proporzioni classiche. Potenziale di invecchiamento molto elevato e ogni anno uno dei migliori Sangiovese della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Naso fresco di mirtilli e ciliegie croccanti, con note di legno pregiato e accenni di lilla. Al palato è chiaro e deciso con tannini ben intrecciati, potente e succoso con una notevole lunghezza nel finale." Falstaff
"Aromi di lamponi, erbe aromatiche e tabacco aprono la danza rotonda, con componenti floreali e poi qualche scorza d'arancia; l'attacco è pieno di carattere, ma anche con molto smalto e ottimi tannini di lunga durata, il finale è fruttato e nobile. Chi apprezza la morbidezza e la personalità indipendente amerà questo vino." Vinum
"È affumicato, con un nucleo di sapori di ciliegia, mora e prugna. Mentolo, erbe selvatiche e ferro aggiungono accenti, e sebbene sia morbido, c'è una solida struttura di acidità brillante e tannini moderati e polverosi, con un buon equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Luminoso e fresco, con una bella energia. Aromi di buccia d'arancia, cioccolato, ciliegie e cedro si susseguono in un corpo medio, con tannini decisi e acidità frizzante, con un finale fresco. Invecchierà bene, ma è già delizioso adesso." James Suckling
"Il Fontalloro 2021 è grande. È un Fontalloro classico, un vino che combina una notevole densità con la personalità più selvaggia del Sangiovese - in parte proveniente dai Colli Senesi. Come tale, è un vino un po' rustico, ma è un vino che sarà un buon compagno di cena. Cuoio, incenso, tabacco e terra bruciata completano un vino che mostra il lato più scuro e selvaggio della varietà. Con l'aria, si sviluppano belle note floreali. Lo conserverei per qualche anno." Vinous
"Il naso offre aromi classici e delicati di ciliegie, fragole selvatiche, arance rosse, terra e salvia. Al palato, i frutti di bosco più scuri e ancora più ciliegie contrastano con un morso terroso e amaro di agrumi, mentre la morbida acidità scorre su tannini unificanti, precisi ma con una tenacia gessosa." Wine Enthusiast
"Il Fontalloro 2021 rivela un bouquet elegante con un carattere snello che offre una buona intensità ma non è mai eccessivo. Il Sangiovese porta avanti bene questo stile snello, offrendo molte sfumature di ciliegie selvatiche e frutti di bosco. Ci sono anche delicati toni minerali e radici terrose di giaggiolo. Questa bottiglia dovrebbe svilupparsi bene con il tempo in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172421 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Pora Riserva DOCG 2019
Il Pora travolge con un'incredibile complessità e una varietà di aromi che vanno dalla frutta a nocciolo, lamponi e liquirizia ai fiori secchi, spezie e tartufo bianco. Nonostante il suo frutto lussureggiante, il Pora ha una buona base strutturale. Note succulente di ciliegie scure, prugne, caffè espresso, mentolo e liquirizia si dispiegano in questa Riserva dei Produttori, che si presenta in avanti e meravigliosamente invitante. Il vino trabocca di aromi, ma la sua personalità snella e raffinata continua al palato. Pluristratificato, eccitante e ancora austero in gioventù, ha bisogno di qualche anno per rilassarsi e svilupparsi. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Riserva Pora 2019 è ancora un vino piuttosto serrato, certamente più di quanto sia tipico di questo Barbaresco, che spesso è molto più invitante nelle prime fasi. Erbe secche, tabacco, cedro e terriccio conferiscono a questo Pora decisamente scuro una notevole sfumatura sapida. Ha una buona intensità di frutto e molto carattere." Vinous
"Note accattivanti di ribes rosso e ciliegie con sentori di cedro, noci e pietre frantumate. Succoso con frutta brillante e tannini solidi e gessosi. Di corpo medio-pieno. Il finale è lungo e leggermente viscoso con note di arancia amara." James Suckling
"Ricco di aromi di ciliegia, fragola, rosa, pietra e spezie, questo vino rosso dal carattere deciso è allo stesso tempo aperto e muscoloso, con tannini raffinati che emergono nel finale. Ampio e intenso, con molta energia nel finale." Wine Spectator
"Il Produtori del Barbaresco 2019 Barbaresco Riserva Pora rappresenta un'annata classica. Questo si traduce in una concentrazione medio-alta e in una consistenza vellutata. Il bouquet mostra mora, spezie e terra dolce. È un vino grazioso con una certa grinta nei tannini, ma per il resto mostra una personalità morbida e accessibile. Di carattere più ossidativo, è ottimo per un consumo a breve o medio termine." Wine Advocate
"Aromi di sandalo, legno di rosa e prugne guidano il naso di questo Barbaresco. Man mano che il vino si sviluppa, emergono note di violetta e spezie scure. Al palato si percepisce una certa serietà. I frutti scuri si mantengono saldi, mentre i sapori sapidi ne riempiono i ranghi. I tannini sono decisi ma non invadenti, pur rimanendo tesi e lucidi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,66 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 1,27 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132519 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Ecco uno dei Brunello più classici dell'annata 2018: la dose di frutta primaria come ciliegia e mora è meravigliosa e ricca, affiancata da note ben dosate di rovere, erbe selvatiche, cannella e fumo scuro. Questo Brunello mantiene un ritmo elevato dall'inizio alla fine, è generoso, concentrato, solido e carnoso al palato e conduce a un finale fenomenale e multistrato. Questo rosso si svilupperà pienamente nei prossimi anni; è indiscutibilmente uno dei grandi di questa annata! SUPERIORE.DE
"Colore rosso medio, caldo; certa maturità e frutto, suscita curiosità; fruttato, profondità, dolcezza, succoso, anche caramello, delicatamente aspro, lungo." Merum
"Colore rosso rubino brillante e scintillante. Naso di nocciole, cannella, ciliegie mature, un accenno di fumé e di botte. Al palato è solido e compatto, con un centro di frutta cremosa e una fine dolcezza di frutta, incastonata in tannini attualmente ancora molto robusti, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"L'Uccelliera è prodotta da diverse parcelle a diverse altitudini ed esposizioni intorno al comune di Castelnuovo dell'Abate. Sebbene il 2018 sia leggermente più sobrio e meno opulento rispetto alle ultime annate, rimane fedele al suo stile generoso e intenso e soddisferà chi cerca un Brunello sapido e pieno di gusto. Note legnose di vaniglia e carbone si dissolvono in noce moscata, cannella ed erbe aromatiche. Al palato compare una nota di frutta macerata, sottolineata da terra dolce e tabacco. I ricchi tannini rimangono morbidi e avvolgenti, mentre un nucleo di acidità concentrata tiene tutto sotto controllo fino a un finale molto speziato." Decanter
"Questo vino è cremoso e aperto, con deliziose note di amarena, noccioli di prugna, noci tostate, moka e legno di sandalo. Corposo, con tannini a grana fine che formano una cornice setosa. Finale succoso." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018 si apre magnificamente nel bicchiere, guadagnando intensità e profondità. Mostra linee tese e una bocca carnosa che favorisce un'ampia stratificazione e ricchezza testuale. Questa qualità vellutata è la firma duratura di questa azienda, che ha ottenuto risultati costanti nel corso degli anni." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2018 è innegabilmente grazioso e leggermente esotico, emanando un bouquet sfaccettato di fragoline di bosco, menta fresca, erbe balsamiche, chiodi di garofano e un accenno di fumo dolce". Il Brunello di Montalcino è lussuoso, setoso e morbido, avvolge il palato con frutti di bosco maturi, mentre una stuzzicante dolcezza interna e una nota di tabacco si sviluppano verso la fine. I minerali salati conferiscono al vino un finale quasi croccante e, sebbene sia tannico, ciò non sminuisce in alcun modo la natura aggraziata del 2018, che è ancora energico con note di prugna e liquirizia. È un Brunello spettacolare dell'annata." Vinous
"Ampio e denso, con sapori di prugna, ciliegia, cuoio, tabacco e terra, sottolineati da tannini assertivi che offrono un solido sostegno sul finale persistente. Rivela un frutto nascosto, quindi dategli un po' di tempo per integrarsi meglio." Wine Spectator
"Il naso presenta uno spettro di aromi umami, dal terreno alla frutta astringente, al balsamico, alla pietra e alle erbe selvatiche. Il palato si appoggia alle note fruttate, con il pepe che fornisce calore e una continua qualità metallica che fornisce struttura. I tannini stretti e l'acidità vivace accentuano le note agrumate." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982118 · 0,75 l · 77,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
"Wine Enthusiast" è una delle riviste di vino più riconosciute a livello internazionale ed è stata fondata nel 1988 da appassionati americani e dagli attuali proprietari Adam e Sybil Strum. Wine Enthusiast è pubblicata nello stato di New York e si rivolge agli amanti del vino di tutto il mondo. Oggi, la giornalista americana Kerin O'Keefe dirige il panel di valutazione dei vini italiani ed è ora responsabile anche della redazione italiana, che si dedica anche agli stili di vino meno conosciuti. La rivista è famosa, tra l'altro, per la sua lista dei 100 migliori acquisti. Come per tutti i critici americani, la valutazione si basa sul sistema dei 100 punti.
In questa categoria abbiamo raccolto per voi i vini con le valutazioni più alte (95-100 punti). Vi auguriamo una buona navigazione e un buon assaggio. SUPERIORE.DE